Meteo, arriva la burrasca: estate stravolta dal ciclone, tranne una regione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo, arriva la burrasca: estate stravolta dal ciclone, tranne una regione

Mare agitato con vento forte

Il meteo della prossima settimana prevede un ciclone sull’Italia: temporali, grandine e nubifragi colpiranno molte regioni.

Il meteo dell’estate italiana subisce una brusca battuta d’arresto: l’inizio della nuova settimana sarà segnato da un’ondata di maltempo intenso, guidata da un ciclone in formazione sul Mediterraneo centrale. Dopo giorni di caldo e stabilità, l’atmosfera cambia volto, con un significativo peggioramento atteso tra lunedì 28 e martedì 29 luglio, soprattutto sulle regioni dell’Adriatico centrale e parte del Centro-Nord.

Ciclone in arrivo: rischio nubifragi e temporali violenti

Secondo le ultime analisi di IlMeteo.it e MeteoGiornale, un ciclone mediterraneo si approfondirà rapidamente a inizio settimana, trasportando masse d’aria umida e instabile. Gli effetti saranno immediati: sono previsti violenti temporali, nubifragi, grandinate e raffiche di vento intense. Le regioni più a rischio includono Romagna, Marche, Abruzzo, con possibili fenomeni estremi come supercelle, capaci di generare grandine di grandi dimensioni e raffiche superiori ai 90 km/h.

Anche Veneto, Toscana, Umbria, Lazio e Puglia saranno interessate da rovesci intensi, con possibili criticità idrogeologiche come allagamenti e alluvioni lampo. Si stimano accumuli pluviometrici superiori ai 100 mm in poche ore in alcune località, in particolare lungo la fascia costiera adriatica.

Calo termico e venti forti: cambiamento radicale

Con l’arrivo del ciclone, le temperature subiranno un calo termico generalizzato, con valori che scenderanno anche al di sotto delle medie stagionali. Le correnti settentrionali, a tratti forti, spazzeranno il Centro-Sud, rendendo il clima più fresco e instabile. In controtendenza, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e le Isole Maggiori godranno di un tempo più stabile, anche se non esente da locali rovesci.

Il quadro migliorerà leggermente da mercoledì 30 luglio, ma non si esclude una nuova perturbazione in arrivo da sabato 2 agosto, che potrebbe nuovamente coinvolgere il Nord Italia.

La regione che non subirà cambiamenti climatici sarà la Sicilia, che soprattutto nelle zone tra Catania e Siracusa manterrà il solito caldo estivo.

Leggi anche
Spalletti incredibile: “Il calcio mi ha rovinato la vita”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Luglio 2025 12:51

Spalletti incredibile: “Il calcio mi ha rovinato la vita”

nl pixel